Prev La Verità su uBroker
Esenzione Canone RAI 2017
Home | Mercato dell'Energia | Esenzione Canone RAI 2017

Indice
Vuoi collaborare?
Hai sentito parlare del progetto Zero e vorresti saperne di più? Scopri subito come diventare collaboratore: accedi a tutti i vantaggi e dai avvio alla tua carriera.
Cosa prevede l’esenzione Canone RAI nel 2017?
Dopo un anno di riscossioni, l’Agenzia delle Entrate ribadisce come ottenere l’esenzione per il canone RAI.
Il canone RAI deve essere pagato da tutti i contribuenti che possiedono un televisore.
Per chi rischiasse senza successo e desiderasse un rimborso: Rimborso Canone RAI, richiedilo online.
Quanto costa il canone RAI?
In base alla norma l’abbonamento alla TV di Stato pari a 100 euro si paga in 10 rate mensili da 10€ a partire dal mese di gennaio, inserite nella bolletta dell’elettricità.
La Legge di Stabilità 2017 però, anche se ancora in discussione, intende ridurre il canone RAI a 90 € annuali, quindi 10 rate mensili da 9€.
E’ possibile presentarlo
- direttamente
- tramite intermediario abilitato (CAF e professionisti)
- online (c’è un’applicazione web apposita)
- via PEC all’indirizzo cp22.sat@postacertificata.rai.it con firma digitale
- via posta raccomandata a: Agenzia delle Entrate Ufficio di Torino 1, S.A.T. –Sportello abbonamenti tv –Casella Postale 22 –10121 Torino
La dichiarazione di non detenzione dell’apparecchio televisivo per ottenere l’esenzione dal Canone Rai 2017 vale un anno, quindi è da ripresentare anche da coloro che hanno già effettuato l’analogo adempimento nel 2016.
Chi non ha l’esenzione?
Per chi non fosse esente c’è un’altra soluzione per non pagare il Canone Rai nel 2017: l’unico modo è azzerare la bolletta elettrica, in questo modo avere l’esenzione Canone RAI 2017 non sarà più necessario.
Per sapere di più leggi: Come azzerare le bollette
Vuoi collaborare?
Hai sentito parlare del progetto Zero e vorresti saperne di più? Scopri subito come diventare collaboratore: accedi a tutti i vantaggi e dai avvio alla tua carriera.