Skip to content

Petrolio: in 10 anni potremmo dirgli addio

Indice

Vuoi collaborare?

Hai sentito parlare del progetto Zero e vorresti saperne di più? Scopri subito come diventare collaboratore: accedi a tutti i vantaggi e dai avvio alla tua carriera.

Il petrolio diminuisce e l’ambientalismo cresce

Il petrolio è diventato, dall’invenzione del motore a scoppio, la principale fonte energetica degli ultimi 30 anni, impiegandoci poco più di 15 a diventare tale.

Questo dato è molto interessante, soprattutto se confrontato con i precedenti passaggi nella storia dell’energia da una fonte ad un altra.

A sollevare queste ipotesi è il professor Benjamin Sovacool, direttore del think tank Sussex Energy Group dell’università inglese del Sussex, il quale afferma anche che i governi sono gli unici con il potere di portare tali cambiamenti nel mondo, e che i tempi necessari sono molto inferiori a quanto si creda.

I cambi di fonte

Il suo lavoro prende in esame i tempi impiegati dalle precedenti fasi di transizione energetica.

Il passaggio dal legno al carbone ha richiesto, in Europa, tra i 90 e i 160 anni, in un periodo in cui non esisteva nè il telefono, nè le tipologie di trasporti a cui siamo abituati.

Perché l’elettricità divenisse di uso comune sono stati sufficienti tra i 47 e i 69 anni, in un periodo di fermento per una nuova invenzione che portava intrascurabili novità nella vita di tutti i giorni, ma che ancora non disponeva di alcun metodo particolare di comunicazione che non fosse la posta tradizionale.

Oggi, la minaccia del cambiamento climatico, unita al progressivo e imminente esaurimento delle risorse, potrebbe accorciare notevolmente i tempi di uscita dai combustibili fossili, con un corrispondente rapido passaggio alle energie rinnovabili e pulite.

Questo sarebbe possibile anche grazie al telefono e a internet, insieme all’ormai ovvio sviluppo tecnologico che caratterizza le società più civilizzate, perchè nell’era dell’informazione e della socializzazione ogni notizia scorre più liberamente.

 

Dal petrolio al rinnovabile

Negli ultimi anni alcuni governi hanno intervenito con forza per incentivare questo cambio di rotta, infatti dal 2003 al 2014 la provincia canadese dell’Ontario è riuscita ad eliminare il carbone dal suo mix energetico.

Leggi anche: Energie Rinnovabili: L’articolo completo

L’Indonesia invece, in soli 3 anni, ha cambiato il suo sistema di riscaldamento, passando dal Kerosene al Gpl, e in Francia il nucleare è passato a coprire dal 4 al 40% del fabbisogno dal 1970 al 1982.

Questo per dimostrare che la transizione è libera di avvenire, e potrebbe essere molto più breve delle precedenti. L’unico punto a suo sfavore sarebbe il libero mercato. Se infatti la scelta si lasciasse a governi affidabili, questi potrebbero invertire le tendenze “fossili” in pochi anni per l’intero paese, cosa che è già avvenuta nel mondo come appena visto.

“La tradizionale idea che le transizioni energetiche si protraggano per lungo tempo, spesso decenni o secoli, non è sempre supportata da prove”, ha detto il professore del Sussex.

A detta dello stesso professor Sovacool però, se si lascerà tale transizione al libero mercato i tempi saranno lunghi, e forse più lunghi di quanto ci possiamo permettere.

Vuoi collaborare?

Hai sentito parlare del progetto Zero e vorresti saperne di più? Scopri subito come diventare collaboratore: accedi a tutti i vantaggi e dai avvio alla tua carriera.

Articoli consigliati:

Contattaci

Sei già cliente della nostra azienda?
Codice cliente, POD e PDR non sono obbligatori ma comunicarli può accelerare i tempi di assistenza
Come sei venuto a conoscenza di uBroker?
Seleziona la tua provincia per essere contattato da un commerciale della tua zona
ScelgoZero
Panoramica privacy

Questo sito raccoglie informazioni tramite cookie e altri strumenti di tracciamento, anche di terza parte, per il suo corretto funzionamento e per offrirvi un'esperienza di navigazione personalizzata. Questo pannello vi consente di esprimere le vostre preferenze riguardo al trattamento dei dati personali. Alcuni cookie sono essenziali per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati, altri invece verranno installati solo dopo che l’utente avrà prestato il consenso. Le scelte effettuate possono essere modificate in qualsiasi momento cliccando sul link "Cambia le impostazioni privacy".
Per ottenere ulteriori informazioni visualizza la cookie policy completa