
Prev Batterie del futuro – I Parte
Home | Energie Rinnovabili | PowerWall, la batteria domestica di Tesla
Vuoi collaborare?
Hai sentito parlare del progetto Zero e vorresti saperne di più? Scopri subito come diventare collaboratore: accedi a tutti i vantaggi e dai avvio alla tua carriera.
Tesla è l’ormai famosa impresa automobilistica di Elon Musk, la Rock Star della Silicon Valley, che oltre ogni dubbio ha dimostrato di prendere decisioni ardite ma sensate oltre che visionarie.
L’ultima delle sue strategie è quella di produrre le PoweWall, la prima batteria domestica di grandi dimensioni in grado di contenere 6,4 kWh nel suo elegante e sottile design con una potenza di 3,3 kW, una tensione di 350-450 V e 9,5 Ampere. L’obiettivo è fornire un supporto ai pannelli solari, ottima tecnologia ma che disperde nella rete la quasi totalità di energia raccolta.
Questo accade perchè il picco di produzione all’ora di pranzo non coincide con i picchi di richiesta corrispondenti alle ore di colazione e cena. In questo modo si potrà rivoluzionare il settore solare, che permetterà di immagazzinare l’intera energia prodotta per poi consumare la stessa durante il giorno, o in alternativa per ricaricare la propria vettura elettrica.
Si potrà quindi usufruire di vera energia solare anche di notte, si potrà avere una riserva di emergenza, ma soprattutto si avrà la possibilità concreta di separarsi dalla rete elettrica finchè non ce ne sarà la reale necessità.
Esistono già batterie di questo tipo, ma usano tecnologie più antiquate, più simili alle vecchie batterie per auto, e sono difficili da installare oltre che costose da mantenere. Al contrario la PowerWall di Tesla usa la moderna tecnologia delle batterie agli ioni di litio, la stessa adottata dalle sue vetture elettriche, ed è completamente automatizzata, si installa facilmente e non richiede alcuna manutenzione oltre ad avere un design elegante e da mostrare.
Analizzando il costo energetico degli elettrodomestici in casa potrete rispondervi da soli:
E se la casa fosse più grande e con consumi maggiori è possibile unire in serie e in modo altrettanto stiloso più PowerWall come nell’immagine.
La PowerWall è quindi più che sufficiente per gestire in autonomia la propria casa, a patto che si abbiano abbastanza pannelli e le condizioni ideali per caricarla quotidianamente.
Hai sentito parlare del progetto Zero e vorresti saperne di più? Scopri subito come diventare collaboratore: accedi a tutti i vantaggi e dai avvio alla tua carriera.