
Prev Energia Rinnovabile dall’Africa all’Europa: è Possibile?
Home | Notizie dal Mondo | Le 10 Password Più Comuni del 2016: Tu Quale Usi?
Vuoi collaborare?
Hai sentito parlare del progetto Zero e vorresti saperne di più? Scopri subito come diventare collaboratore: accedi a tutti i vantaggi e dai avvio alla tua carriera.
In questo mondo smart e digitalizzato è essenziale fornirsi di password sicure e inviolabili. Sono necessarie per proteggere tutti i nostri dati sensibili che, altrimenti, potrebbero finire in mani sbagliate. Dati bancari, account dei social, email, smartphone. Ogni accesso deve essere custodito da occhi indiscreti.
La maggior parte delle password però raramente soddisfano i criteri minimi di sicurezza.
infatti la classifica delle password più utilizzate del mondo nel 2016 conferma proprio questo quadro:
Come si vede dall’immagine i numeri dominano 8 posizioni su 10 per la loro semplicità.
Ma è rischioso affidarsi a password numeriche perchè
Ma come si crea una password davvero sicura?
Considerando che gli hacker iniziano tentando con le 2000 password più utilizzate del mondo, il primo segreto è creare qualcosa di unico.
Per evitare di cadere in nomi o date scontati, la password sicura è:
La creazione di una password non deve basarsi sulla disposizione delle lettere e numeri sulla tastiera, ma sulla creatività e sull’astuzia.
Di lavoro fai l’agente immobiliare, ma “agente immobiliare” non è certo una password sicura.
Utilizzando “agente_immobiliare” ci stiamo muovendo nella direzione giusta. Proviamo a sostituire qualche lettera con dei numeri o simboli, aggiungiamo delle maiuscole ed ecco la vostra nuova password sicura.
ag3nt1_!mmOB171@re
Usare la stessa password per tutto è ovviamente rischioso. E’ quindi importante differenziare, ma è anche vero che non possiamo ricordarci le decine o centinaia di password che i tempi moderni richiedono. Quindi come fare?
L’ideale sarebbe avere 4-5 password molto diverse l’una dall’altra, e adattare ciascuna al sito in cui ci registriamo, anche solo con una sigla di due lettere.
Per evitare di dimenticarla salvare le password è inevitabile, e ovviamente il metodo migliore è scriverle su carta, dove nessun hacker potrà mai trovarla. Per comodità si possono salvare solo le sigle di due lettere su note digitali.
E finalmente saremo al sicuro.
Hai sentito parlare del progetto Zero e vorresti saperne di più? Scopri subito come diventare collaboratore: accedi a tutti i vantaggi e dai avvio alla tua carriera.