Skip to content

Rinnovabili economiche, chi ringraziare?

Indice

Vuoi collaborare?

Hai sentito parlare del progetto Zero e vorresti saperne di più? Scopri subito come diventare collaboratore: accedi a tutti i vantaggi e dai avvio alla tua carriera.

L’economia dell’energia rinnovabile sta cambiando: ecco come mai

Oggi il costo dell’energia rinnovabile è sceso sotto quello del carbone: il più economico e inquinante dei combustibili.

Questo è un risultato importante reso possibile da investimenti in atto da ormai oltre 16 anni in diversi stati del mondo. Stati che hanno creduto nel pericolo del riscaldamento globale e nelle potenzialità dell’energia rinnovabile.

Infatti, se all’epoca erano investimenti maggiori di oggi, risultavano comunque redditizi nel medio periodo.

Le agevolazioni per i privati e le aziende, così come l’investimento diretto in grandi impianti di produzione, hanno ottenuto risultati importanti:

  • ridotto i costi fissi
  • aumentato i posti di lavoro
  • migliorato la qualità della vita.

La grande differenza però l’hanno fatta gli Emirati Arabi, che grazie alla loro esposizione solare sono stati in grado di raccogliere energia in vaste distese. E non solamente tanto sole, ma spesso! Infatti raccolgono per diverse ore al giorno e per moltissimi giorni l’anno.

Ovviamente i maggiori investimenti si sono tradotti in maggiori impianti. Questi hanno aumentato la domanda della tecnologia necessaria a produrli. E presto anche l’offerta è salita, facendone crollare il prezzo.

Grazie a tutto ciò si è innescato, a partire dal 2000, un circolo virtuoso che ha alimentato l’economia rinnovabile.

I costi infatti sono scesi dell’80% per il solare e del 70% per l’eolico, le due tecnologie preminenti.

Ricordiamoci che quest’anno il mondo ha decuplicato l’energia rinnovabile prodotta: da 59 a 500 GW nel 2016.

I veri protagonisti

Ma i veri artefici di questa rivoluzione sono le aziende tecnologiche. Apple, Facebook e Google sono solo le prime tre che hanno incrementato la domanda di energia pulita. In questo modo si è innescato un vero trend anche per le imprese che non sembra volersi fermare.

Ultimo ma non per importanza è Elon Musk, che ha creduto in Tesla e nell’innovazione elettrica. Infatti ha da poco presentato un progetto di casa integrata con tegole solari, batteria domestica e auto elettrica.

Tutto ciò sembra volersi inserire nella società imprenditoriale e privata a gran voce. Quanto dovremo aspettare prima di eliminare il petrolio dalle nostre vite?

Vuoi collaborare?

Hai sentito parlare del progetto Zero e vorresti saperne di più? Scopri subito come diventare collaboratore: accedi a tutti i vantaggi e dai avvio alla tua carriera.

Articoli consigliati:

Contattaci

Sei già cliente della nostra azienda?
Codice cliente, POD e PDR non sono obbligatori ma comunicarli può accelerare i tempi di assistenza
Come sei venuto a conoscenza di uBroker?
Seleziona la tua provincia per essere contattato da un commerciale della tua zona
ScelgoZero
Panoramica privacy

Questo sito raccoglie informazioni tramite cookie e altri strumenti di tracciamento, anche di terza parte, per il suo corretto funzionamento e per offrirvi un'esperienza di navigazione personalizzata. Questo pannello vi consente di esprimere le vostre preferenze riguardo al trattamento dei dati personali. Alcuni cookie sono essenziali per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati, altri invece verranno installati solo dopo che l’utente avrà prestato il consenso. Le scelte effettuate possono essere modificate in qualsiasi momento cliccando sul link "Cambia le impostazioni privacy".
Per ottenere ulteriori informazioni visualizza la cookie policy completa