Skip to content

Alimentazione sana: biologica o idroponica?

Indice

Vuoi collaborare?

Hai sentito parlare del progetto Zero e vorresti saperne di più? Scopri subito come diventare collaboratore: accedi a tutti i vantaggi e dai avvio alla tua carriera.

Gli agricoltori tradizionali e quelli moderni si fanno la guerra

Innanzitutto, cosa significa biologica e cosa idroponica?

La coltivazione biologica si basa su quattro principali obiettivi:

  • Trasformare il più possibile le aziende in un sistema agricolo autosufficiente attingendo alle risorse locali
  • Salvaguardare la fertilità naturale del terreno
  • Evitare ogni forma di inquinamento determinato dalle tecniche agricole
  • Produrre alimenti di elevata qualità nutritiva in quantità sufficiente

La coltivazione idroponica invece non usa la terra, ma inserisce le piante e le radici direttamente nell’acqua, dove vengono inseriti tutti i minerali di cui ha bisogno e che solitamente, se presenti, raccoglie in un terreno particolarmente sano. I vantaggidell’idroponica sono che non ha stagionalità, ricicla fino al 90% dell’acqua e assicura il cibo più sano, nutriente e igienico possibile.

 

Sembra una rivoluzione estremamente positiva, che permette inoltre un grande risparmio di terreno con le coltivazioni verticali che riescono inoltre a riciclare ancora più acqua.

Ci sono due tipologie di coltivazione idroponica: a immersione e a flusso, come si vede in questa immagine l’intera acqua del serbatoio contiene tutti i nutrienti necessari, e cambiando l’acqua una volta ogni 1-2 settimane si userà una quantità notevolmente inferiore di liquido.

idroponica flusso e immersione

Qual è il problema?

In America gli agricoltori tradizionali hanno voluto eliminare la terminologia “biologico” da tutti i cibi coltivati con idroponica, con la speranza di mantenere alti i loro guadagni anche con una tecnica che ha minori garanzie di qualità rispetto alla più innovativa ed etica idroponica.

Ovviamente i nuovi coltivatori stanno protestando fortemente contro questa nuova legge che li danneggia fortemente pur con un prodotto qualitativamente superiore.

Chissà che non nasca una nuova terminologia e controllo per i prodotti da idroponica e che non li avvantaggi ancora di più. Il nostro consiglio è di acquistare il più possibile cibi sani e freschi. L’idroponica è ancora poco presente in Italia, ma comunque i cibi biologici rimangono una valida alternativa di miglior qualità rispetto a quelli non biologici, quelli confezionati o peggio, gli OGM.

Vuoi collaborare?

Hai sentito parlare del progetto Zero e vorresti saperne di più? Scopri subito come diventare collaboratore: accedi a tutti i vantaggi e dai avvio alla tua carriera.

Articoli consigliati:

Contattaci

Sei già cliente della nostra azienda?
Codice cliente, POD e PDR non sono obbligatori ma comunicarli può accelerare i tempi di assistenza
Come sei venuto a conoscenza di uBroker?
Seleziona la tua provincia per essere contattato da un commerciale della tua zona
ScelgoZero
Panoramica privacy

Questo sito raccoglie informazioni tramite cookie e altri strumenti di tracciamento, anche di terza parte, per il suo corretto funzionamento e per offrirvi un'esperienza di navigazione personalizzata. Questo pannello vi consente di esprimere le vostre preferenze riguardo al trattamento dei dati personali. Alcuni cookie sono essenziali per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati, altri invece verranno installati solo dopo che l’utente avrà prestato il consenso. Le scelte effettuate possono essere modificate in qualsiasi momento cliccando sul link "Cambia le impostazioni privacy".
Per ottenere ulteriori informazioni visualizza la cookie policy completa