Prev Project Ara: il telefono modulare di Google
Clicca per visualizzare:
Home | Risparmiare | Pietra Pomice in casa: 20 gradi tutto l’anno
Vuoi collaborare?
Hai sentito parlare del progetto Zero e vorresti saperne di più? Scopri subito come diventare collaboratore: accedi a tutti i vantaggi e dai avvio alla tua carriera.
Esternamente si direbbe una normale abitazione di legno, ma tra le pareti nasconde un tentativo decisamente riuscito. La pietra pomice, famosa per la sua leggerezza e porosità e per l’essere l’unico minerale in grado di galleggiare, viene questa volta usata come materiale isolante da costruzione per una piccola casa nel bosco.
In quanto leggerissima è adatta da inserire non solo nelle pareti ma anche nel tetto, permettendo una costruzione piuttosto semplificata rispetto a quella necessaria con materiali pesanti.
L’idea è di Luis Velasco Roldan e Angel Hevia Antuña che hanno deciso di tornare alle tecniche di costruzione tradizionali e seguire l’onda della bioedilizia.
La pietra pomice è molto porosa e le sacche d’aria contenute al suo interno contribuiscono ad aumentarne il potere isolante, rendendola quindi ideale come materiale da costruzione.
Come si vede nella foto, muri e tetto così come il pavimento sono stati riempiti di piccole rocce a formare uno strato più o meno uniforme di pietra pomice e tanta tanta aria, da sempre ottimo isolante.
L’Aerogel, il materiale più isolante del mondo, sfrutta lo stesso principio della pietra pomice e attualmente è utilizzato dalla NASA per stazioni spaziali, shuttle e tute, quindi è un principio che a quanto pare funziona.
La pietra pomice è sicuramente molto più economica, naturale ed ecologica, quindi è un’ottima alternativa per l’edilizia low-cost, che ha fatto registrare una temperatura fissa attorno ai 20°C per tutto l’anno in questa piccola casetta nel bosco. Immagina quanto sarà semplice estinguere il mutuo!
L’ambiente esterno non ha raggiunto temperature rigide, ma internamente l’edificio ha resistito con 20°C anche con 10°C di differenza senza alcuna fonte di riscaldamento.
Leggi anche: Edifici Ecologici che puliscono l’aria
Hai sentito parlare del progetto Zero e vorresti saperne di più? Scopri subito come diventare collaboratore: accedi a tutti i vantaggi e dai avvio alla tua carriera.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di personalizzazione dei contenuti, propri e di terze parti, necessari alla corretta visualizzazione e alla corretta navigazione del sito web. I cookie di terze parti hanno lo scopo di migliorare la tua navigazione e i servizi che ti offriamo su questo sito. Cliccando su "Accetta" presti il tuo consenso all'utilizzo dei cookie di terze parti. Cliccando su "Rifiuta" verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e necessari. Puoi inoltre impostare in autonomia le tue preferenze cliccando su "Impostazioni". All’interno della Cookie Policy, inoltre, è possibile negare il consenso all’utilizzo dei cookie, attivandoli o disattivandoli in qualunque momento.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Clicca per visualizzare alla Cookie Policy